Seleziona una pagina
L’istituto è diventato scuola pilota in Italia per i percorsi professionali

L’ISTITUTO Persolino-Strocchi è diventata scuola pilota in Italia per i nuovi percorsi professionali. C’è una nuova sfida nel nostro Paese per gli istituti professionali, quella di essere complementari al mondo del lavoro. Il tutto prende il via dalla legge ‘Buona scuola’ che prevede una revisione dei percorsi dei professionali. In particolare il decreto legislativo 61/2017 ridisegna l’impianto di questi percorsi con lo scopo di integrare l’attuale sistema statale con quello regionale. In questo decreto, i professionali sono concepiti come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione e strutturati in un biennio e in un successivo triennio (2 + 3), ripartiti in indirizzi di studio, in ciascuno dei quali aumenta il ‘monte ore’ dedicato alle attività pratiche e alla imprese del territorio. «In questo modo – spiega Antonella Prencipe, insegnante al Persolino-Strocchi che ha seguito questa nuova avventura al Ministero – si privilegia una didattica per competenze attraverso unità di apprendimento, di varia tipologia, che possono coinvolgere una disciplina o più discipline che diventano occasione per gli allievi di maturare competenze trasversali attraverso laboratori, la ricerca personale, le attività di gruppo e le esperienze extrascolastiche.

Finalmente lo studente avrà la possibilità di mettere in gioco i propri talenti, affiancato da un tutor, con il compito di accompagnarlo e sostenerlo in questo cammino». Le scuole professionali ad indirizzo commerciale hanno creato una rete nazionale, l’Ipse.com che collabora con il Miur per la stesura delle competenze. Sono poi state individuate ‘scuole pilota’ appartenenti a diverse regioni per ogni percorso, incaricate di fornire esempi e suggerire modelli agli altri professionali. E qui che entra in gioco il Persolino Strocchi di Faenza che è stato selezionato quale scuola pilota del percorso ‘Design della comunicazione visiva e pubblicitaria’. Il profilo di uno studente ‘uscito’ da questa tipologia di scuole delinea una figura che sarà in grado di interagire nei sistemi aziendali curandone il profilo grafico per comunicazioni commerciali e pubblicitarie ‘ritagliate’ al territorio di azione dell’azienda per la quale si opererà.

Antonio Veca

“Il Resto del Carlino”, domenica 2 dicembre 2018