-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
-
Vittorio Giardino all'IP "Persolino-Strocchi"
Venerdì 3 febbraio presso l’Aula Magna della Sede “Strocchi”, si è svolto un incontro con il fumettista Vittorio Giardino, durante il quale ha raccontato il suo modo di lavorare e risposto alle domande dei ragazzi.
Avviato alla professione di ingegnere elettronico con buon successo (al punto da diventare manager), ad un certo punto della sua vita ha deciso però di fare della sua passione – il fumetto – il suo mestiere.
Una raffinata “linea chiara” caratterizza i suoi lavori, insieme con le idee di fondo e la sostanza culturale, le sue opere toccano i momenti più oscuri della storia europea, dal nazismo alla guerra civile spagnola, fino agli anni dello stalinismo e della destalinizzazione. Di personaggio in personaggio, Vittorio Giardino si è affermato prima in Italia e poi soprattutto in Francia (ed ora anche negli USA) con storie ed ambientazioni sempre più coinvolgenti, raffinate e corpose. Giardino passa dal genere hard-boiled (sia pure in salsa bolognese) di Sam Pezzo alla spy-story con venature politiche ed intellettuali di Max Fridman, al fumetto erotico con Little Ego, fino ad arrivare al capolavoro (per ora incompiuto) di Jonas Fink, il romanzo di formazione di un giovane ebreo praghese dal dopoguerra alla caduta del muro.
Le opere di Vittorio Giardino sono state tradotte in quattordici lingue e pubblicate in diciotto paesi.